Home Casa Andamento della vendita di piscine interrate in Italia

Andamento della vendita di piscine interrate in Italia

piscina

piscinaNell’immaginario collettivo degli italiani, la piscina interrata resta un simbolo di bellezza, divertimento e benessere. Un piccolo sogno da realizzare per trasformare il proprio giardino in un’oasi di pace e tranquillità in cui trascorrere piacevoli momenti di relax con famigliari e amici.

Negli ultimi anni, però, la situazione si è evoluta e i segni di ripresa in termini di vendita di piscine private ne sono la conferma. Grazie alle tecniche di produzione all’avanguardia e ai nuovi materiali di costruzione, gli impianti privati non sono più solo un bene di lusso riservato a pochi, ma diventano un sogno più accessibile. Le ultime strutture prefabbricate in pannelli d’acciaio ne sono un esempio, perchè riescono a coniugare performances, tecnologia ed estetica, mantenendo comunque costi più bassi.

Questo ha fatto si, che molte famiglie e proprietari di immobili abbiano deciso di installare una piscina nella propria abitazione nonostante i tempi di crisi, investendo in un bene durevole che non solo mantiene intatto il suo valore nel tempo ma incrementa il valore complessivo dell’immobile, in media di un 10 % in più.

Il mercato delle piscine: qualche numero

I dati provengono dagli studi di settore Istat e Assopiscine e mostrano nero su bianco la crescita della produzione e delle vendite nel nostro paese. Se pur un po’ più a rilento rispetto al resto d’Europa, il mercato si sta espandendo, soprattutto, per quanto riguarda il segmento delle strutture interrate.

Ecco alcuni numeri presi dall’analisi della produzione 2010, i dati sono riferiti all’intero territorio nazionale:

– Costruzione di nuove piscine interrate 13mila,

– Costruzione piscine prefabbricate 3.600,

– Costruzione piscine in vetroresina 1.000.

Nel 2009, il mercato italiano degli impianti interrati è cresciuto dell’11% rispetto agli altri paesi europei. Secondo un’altra analisi, questa volta condotta nel settore immobiliare, il numero di residenze in cui è istallata una struttura privata è aumentato del 17,5%. Per l’Istat, la regione con maggior richiesta di impianti è il Lazio, seguito a ruota dalla Toscana e dalla Lombardia.

Ai dati sopra riportati, se ne aggiunge un altro positivo, la diffusione di spa e centri benessere, nonché di piscine condominiali. La somma di tutti questi elementi costituisce un quadro più che positivo del mercato delle piscine interrate.

Il mercato delle piscine: tendenze

La situazione nel settore delle strutture interrate ci offre uno spaccato positivo e in evoluzione. Non poche sono, infatti, le novità e le tendenze che hanno rivoluzionato il mercato negli ultimi anni. Ecco quali sono le principali:

  1. Ideazione e progettazione di piscine prefabbricate interrate, che coniugano alti standard qualitativi ad un giusto prezzo. Gli impianti a pannelli prefabbricati in acciaio sono rapidi da montare, non richiedono grossi interventi edili per l’istallazione e abbisognano di poca manutenzione.
  2. Sviluppo di tecnologie e materiali “green” in grado di abbattere i consumi di energia, per una piscina sempre più ecosostenibile che riduce l’inquinamento e rispetta l’ambiente.
  3. Realizzazione di soluzioni ad hoc per diminuire i costi di gestione degli impianti privati, tagliare gli sprechi e abbattere le bollette.

Le nuove tendenze del mercato delle piscine sono a basso impatto ambientale, a basso costo e improntate su una gestione più sostenibile delle strutture private, in linea con le esigenze di una domanda sempre più consapevole e informata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here