È una domanda molto comune nelle famiglie che cercano di adottare un cane o un gatto, e che – affezionatisi immediatamente alla nuova presenza – si domandano se sia o meno giusto dormire con esso. Ebbene, una risposta ufficiale probabilmente non c’è, ma ci si può comunque riferire alle tante ricerche in materia per poterne sapere di più.
Una di questa sostiene ad esempio che consentire al cucciolo di casa di dormire nel nostro letto può migliorare in modo considerevole la qualità del sonno. A sostenerlo è uno studio del Center for Sleep Medicine della Mayo Clinic di Scottsdale, in Arizona, guidato da Lois Krahn su un campione di 150 ex pazienti dell’Istituto, dei quali il 41% ha dichiarato che dividere il letto con il proprio animale domestico rafforza il legame reciproco e rende più appagati, rilassati e sereni.
Quanto sopra non è tuttavia una mera impressione: pare infatti che dormire con il proprio animale domestico stimoli il piacere procurato dalla vicinanza con l’animale da affezione, andando ad aumentare il livello di ossitocina, l’ormone del benessere, riducendo quindi i livelli di stress. Inoltre la presenza di un cane o di un gatto nel letto procura anche un senso di calore, oltre che di sicurezza in quanto il sonno leggero di cani e gatti consente di avvertire tempestivamente eventuali pericoli in casa.
Solo il 20 per cento degli intervistati si è detto disturbato dalla presenza dell’animale. Insomma, difficile separarsi del proprio cane o dal proprio gatto, anche durante il sonno. E, forse, non è poi così male…